Saluti di Mario Girau, Presidente Ucsi Sardegna, e Don Giulio Madeddu, Direttore Ufficio Diocesano per le Comunicazioni Sociali.
Introduce don Marco Orrù, Direttore Ufficio Pastorale familiare.
Don Antonio Sciortino, Direttore di Famiglia Cristiana, presenta il volume LA FAMIGLIA, VOCAZIONE E MISSIONE NELLA CHIESA E NEL MONDO (di cui è autore con mons. Vincenzo Paglia)
Coordina Francesco Birocchi, Presidente Onorario ASSOSTAMPA – Sardegna
Conclude Sua Ecc.za Mons. Arrigo Miglio, Arcivescovo di Cagliari
In collaborazione con Radio Bonaria – Radio Kalaritana – www. cappuccini.tv
IL LIBRO
Come raccontare, oggi, la bellezza del matrimonio e della famiglia? È quanto si è proposto papa Francesco indicendo il Sinodo sulla famiglia, non per ripetere una lista di precetti e verità, ma per «farsi carico, con responsabilità pastorale, degli interrogativi che questo cambiamento d’epoca porta con sé». Papa Francesco ha voluto un Sinodo «audace», che sperimentasse la strada della «carità creativa». Ai Padri sinodali ha chiesto «un confronto sincero, aperto e fraterno».
Ora, due Autori di eccezione, mons. Vincenzo Paglia, presidente del Pontificio Consiglio per la famiglia, e Antonio Sciortino, direttore di «Famiglia Cristiana», riprendono in forma di dialogo i temi del Sinodo e affrontano con chiarezza e coraggio il momento storico vissuto oggi dalla famiglia. Pagine di riflessioni e piste innovative sui tanti nodi da sciogliere a riguardo della famiglia e del matrimonio. E anche sulla questione dei divorziati risposati e l’accesso ai sacramenti, che tanta attenzione ha monopolizzato sui media. Materiale prezioso non solo per chi ha seguito i lavori del Sinodo straordinario, ma ancor più indispensabile per chi vorrà continuare a dare un contributo alla riflessione e al discernimento in vista delle risposte che il Sinodo ordinario del 2015 dovrà dare alle tante attese suscitate.
Ad arricchire il volume, sono stati inseriti in appendice i documenti più importanti del Sinodo (Il messaggio alle famiglie, La relazione finale e Il discorso conclusivo di papa Francesco), ma anche il «Questionario bis» che riprende, sotto forma di domande, i temi trattati dai Padri sinodali.






